Vai al contenuto

FondoAlbertoMoravia.it

Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.

 

23 Novembre 2015

Gli odori e l’osso di Giovanna Zucconi

O forse il profumo non è struggimento, come nel Gattopardo, non è esasperazione, e non è neppure privilegio di un’élite colta come per Baudelaire. Dal punto di vista del cane – è lì che andiamo a disporci, grazie ad Alberto Moravia con il suo racconto che si intitola Gli odori e l’osso – il profumo è amore. Tutto qui, ed è tantissimo. E come si definiscono gli odori, dal punto di vista (anzi, di olfatto) del cane? A due zampe, a quattro zampe, azzurri, rossi, zitti… Fra tutte le possibili classificazioni degli odori, questa non è neanche la più assurda.

Il mondo, questo è sicuro, è fatto di ossa e di odori. È fatto di ossa quando, per qualche motivo misterioso che non so definire, io sono più forte del mondo; è fatto di odori allorchè, per altri motivi non meno misteriosi, il mondo è più forte di me. Nel primo caso, si verifica una riduzione drastica: il mondo non è più che un osso; nel secondo, un’esplosione stupefacente: il mondo è un milione, un miliardo di odori. La riduzione del mondo all’osso si accompagna a sentimenti e manifestazioni piuttosto sgradevoli: arriccio il pelo, digrigno i denti, abbaio, schiumo dalla bocca, mi avvento, mordo; l’esplosione degli odori è anch’essa accompagnata da un particolare comportamento: naso a terra, seguo, uno dopo l’altro, gli infiniti odori che compongono la realtà; oppure seduto sulle zampe posteriori, la testa alzata, nelle narici ben spalancate, decifro con voluttà gli innumerevoli messaggi olfattivi che mi giungono da ogni parte.

La varietà degli odori è infinita. Ci sono odori a quattro zampe, cioè gatti, cani, cavalli; a due zampe, cioè uomini; che strisciano, cioè serpenti; che volano, uccelli; che nuotano; cioè pesci; che brulicano, cioè api, formiche e in genere insetti. Ci sono odori verdi, per esempio l’erba; azzurri, il cielo; gialli, il sole; rossi, il sangue. Gli odori che corrono si chiamano aeroplani, automobili, biciclette, ramarri, lepri; gli odori che fanno rumore, radio, televisione, grammofoni, campane, calabroni; gli odori che stanno zitti, in genere i mobili della casa, quando non c’è nessuno e le stanze sono al buio.

Naturalmente ci sono odori buoni e odori cattivi. Senza affaticarmi a stendere un catalogo impossibile, mi limiterò a dire che gli odori buoni sono quelli che rassomigliano di più all’odore della putrefazione e i cattivi quelli che rassomigliano di meno. Non si creda a una scala di valori arbitrari, però. In realtà la putrefazione è sinonimo di personalità; e questo perché la durata è indispensabile allo sviluppo della personalità, cioè della putrefazione. Insomma, non si raggiunge un certo grado di putrefazione, cioè non si acquista una personalità riconoscibile così, di punto in bianco: ci vuole tempo. E infatti i bambini, gli oggetti nuovi non hanno odore cioè personalità; mentre un vegliardo oppure un tappeto che sia impregnato della polvere di un secolo emanano odori numerosi e oltremodo sfumati, cioè hanno personalità complicate e profonde.

Un altro odore che a noialtri cani fa un effetto irresistibile, un po’ come l’effetto della droga al drogato, è l’odore del padrone, Si tratta di un odore indefinibile, per così dire metafisico. Esso è all’origine della nostra famosa fedeltà: un cane fa qualsiasi bassezza pur di seguire perpetuamente la traccia di quest’odore. Tra parentesi, vorrei farvi notare che i padroni hanno inevitabilmente odore di padrone. È strano, è incomprensibile, ma è così.

Circa, poi, la riduzione del mondo ad un osso, cioè alla trasmutazione degli infiniti odori infinitamente sfumati in un solo brutale e semplice osso, esso avviene tutte le volte che il cane ha l’impressione che l’odore stia per essergli sottratto. L’annusamento degli odori da parte dei cani rassomiglia molto a quella che è la contemplazione per gli uomini: il cane si perde nell’odore, dimentica se stesso, si annulla. Ma fate che qualcuno voglia portargli via l’odore e allora il cane torna cane e il mondo diventa un osso.

Tratto da "La sua voce è profumo" di Giovanna Zucconi - (c) 2015 Mondadori Libri S.p.A., Milano per gentile concessione dell'autore e dell'editore

Commenti (0) | Commenta articolo
8 Giugno 2015

Da "Moravia e l'Europa, un rapporto di profonda passione" di Paolo Di Paolo                                      pubblicato su L'Unità - 06/04/2014

In vista delle elezioni europee, è un libro da rileggere. Il Diario europeo di Alberto Moravia, legato all’esperienza di parlamentare a Strasburgo negli anni Ottanta, è incredibilmente attuale. Un esempio a caso? Le osservazioni che Moravia fa sul rapporto in Europa fra particolarismi nazionali e universalismo culturale sembrano scritte ieri: l’autore degli Indifferenti paragona l’Europa a una stoffa double-face, su un lato una tessitura multicolore come un patchwork, sull’altro una sola tinta viva e profonda. L’universalismo culturale europeo, sosteneva Moravia, come un temporale improvviso, imbeve di tanto in tanto un territorio disegnato da confini, frontiere, limiti di proprietà. Ma questa pioggia fecondante è tutt’altro che tranquilla, è invece esplosiva e drammatica. Non vi sembra che siamo ancora lì, alle prese con le stesse questioni?

Di Moravia e l’Europa si è discusso in un convegno all’Università di Perugia giovedì scorso, organizzato dal Fondo Alberto Moravia. È una delle attività che aprono una nuova stagione del Fondo, con visite alla casa museo Moravia, a Roma (sarà aperta in un’occasione straordinaria il 10 maggio), e incontri sull’opera dello scrittore (a Fondi il 9 maggio si parlerà della Ciociara). Al convegno di Perugia critici e studiosi, da Raffaele Manica a Salvatore Silvano Nigro, da René de Ceccatty a Simone Casini, hanno toccato diversi aspetti della riflessione europea di Moravia, eletto nelle file del Pci al Parlamento di Strasburgo giusto trent’anni fa, nel 1984.

Chiediamo alla scrittrice Dacia Maraini, che ha tenuto un intervento dal titolo «Moravia e l’Europa» ed è presidente del Fondo Moravia, qual è secondo lei l’aspetto più europeo dello scrittore.

«Alberto – risponde Maraini – era e si sentiva profondamente europeo, più che per una questione politica o geografica, perché i suoi punti di riferimento erano i grandi scrittori europei su cui si era formato. Fin dall’adolescenza, si era immerso nella lettura di autori come Balzac, Proust, Joyce, Woolf, aveva poi frequentato Bloomsbury, e il suo percorso letterario dimostra l’esistenza di un’Europa prima di tutto e soprattutto culturale, un’Europa dello spirito che esiste da molto prima di quanto immaginiamo».

Quale fu la ragione che spinse Moravia a candidarsi al Parlamento europeo?

«L’ha fatto soprattutto per poter diffondere le sue idee pacifiste: in quegli anni si parlava molto di guerra atomica e lui ne era preoccupato, se non ossessionato. I suoi discorsi a Strasburgo si soffermano spesso sul pericolo di quello che lui chiamava l’inverno nucleare. Come gli esseri umani hanno creato il tabù dell’incesto, che non esiste in natura, occorre – diceva Moravia – un lavoro culturale per creare il tabù della guerra. È una bellissima idea, poetica e insieme di grande forza politica».

Nella distanza sempre più larga fra i cittadini e l’idea stessa di Europa, l’appuntamento elettorale del 25 maggio quanto conta?

«È molto importante andare a votare per arginare l’avanzata dei nazionalismi. La globalizzazione, la mobilità sociale, i flussi migratori hanno alimentato in questi decenni paure legate alla perdita delle identità locali. Si tratta di ansie legittime, viscerali, che non però vanno assecondate, ma razionalizzate. La risposta deve passare per una politica che non sia solo populismo, ma che porti invece con sé una visione culturale dell’Europa contemporanea. Il rischio, altrimenti, è che per troppi cittadini l’Europa sia solo quella della finanza e delle banche».

Commenti (0) | Commenta articolo
Pagina: 123456

News & eventi

Da Casa Moravia alle scuole di Roma
27/05/2023
Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...

Leggi tutto >

Salone Internazionale del Libro di Torino
20/05/2023
Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...

Leggi tutto >

CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
28/04/2023
Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...

Leggi tutto >

CONTRO ROMA
21/04/2023
Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...

Leggi tutto >

L'INSUDICIA AMORE
14/04/2023
Nuovo appuntamento a Casa Moravia, venerdì 14 aprile - ore 18 Con Elena Stancanelli parleremo di "Agostino", il quarto romanzo di...

Leggi tutto >

LIBRI COME 2023 - Omaggio ad Alberto Moravia
26/03/2023
“L’inverno nucleare” con Alessandra Grandelis, Nicola Lagioia e Paolo Pecere L’inverno nucleare è una raccolta...

Leggi tutto >

PREMIO Storie della preistoria – Letture antidiluviane per bambine e bambini...
24/03/2023
Dopo i saluti di Dacia Maraini e Carmen Llera Moravia, e di Luca Mazzini responsabile Direzione Territoriale Centro Sud di Banco BPM, la giuria –...

Leggi tutto >

“Lo sguardo e la scrittura. Il Novecento di Alberto Moravia tra letteratura,...
16/03/2023
Due giornate di incontro e studio a Grenoble per provare a restituire l’esperienza intellettuale di Alberto Moravia nella sua globalità,...

Leggi tutto >

Ultimi articoli

  • 23 Novembre 2015 - Gli odori e l’osso di Giovanna Zucconi O forse il profumo non è struggimento, come...
  • 8 Giugno 2015 - Da "Moravia e l'Europa, un rapporto di profonda passione" di Paolo Di Paolo                                     ...
  • 24 Aprile 2015 - Note sui diari africani di Alberto Moravia di Ubah Cristina Ali Farah Chissà se Moravia...
  • 9 Aprile 2015 - Caro Moravia di Cristiana Pumpo Caro Moravia, ti scrivo per ringraziarti di averci ospitato...
  • 25 Febbraio 2015 - Moravia è un comico di Andrea Grazioli Moravia e la comicità, in apparenza nulla...
  • 12 Febbraio 2015 - Demoni di Marco Cubeddu Il mio primo incontro con Moravia avvenne a scuola. Ma Gli indifferenti...
  • 21 Gennaio 2015 - Incoerente cronaca di un impromptu di Stefano Codiroli Per non apparire oltremodo preambolare -...
  • 14 Gennaio 2015 - L’Europa di Moravia di Simone Cosimi Alla luce delle vicissitudini, delle passioni e delle...
  • 10 Dicembre 2014 - Da “I turbamenti di Agostino” di Mario Andreose pubblicato su Il Sole 24 Ore –...
  • 28 Novembre 2014 - Moravia, una lezione di metodo di Marino Sinibaldi Il mio ricordo di Moravia è molto indiretto...
  • 27 Ottobre 2014 - Alberto Moravia, un ricordo di Sandra Petrignani Parlando di Moravia vorrei partire da due cose...
  • 10 Ottobre 2014 - Racconti Romani di Matteo Nucci Il dolore che io provo più spesso è la nostalgia. È...

Newsletter

Per ricevere la newsletter compilare il seguente modulo:

Sicurezza e riservatezza sono gli elementi cardine della Privacy Policy di questo sito. Fondoalbertomoravia.it gestisce i dati forniti dagli utenti durante la navigazione in conformità a quanto prescritto dal Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n° 196 conosciuto come "Codice in materia di protezione dei dati personali". Le disposizioni di questo decreto, che danno attuazione in Italia a direttive dell'Unione Europea in materia di protezione dei dati personali, si sono sostituite al D.Lgs. del 31 dicembre 1996 n. 675 da tutti conosciuto come Legge sulla privacy. Si riportano di seguito le modalità di gestione del sito www.fondoalbertomoravia.it relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. La privacy policy è relativa soltanto a questo sito e non riguarda altri siti web eventualmente consultati dall'utente connesso tramite link.

Informativa in materia di privacy

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. L'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 stabilisce che il soggetto interessato debba essere preventivamente informato in merito all'utilizzo dei dati che lo riguardano.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali è “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus”, con sede legale in Lungotevere della Vittoria, 1 - 00195 Roma.

Luogo di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati connesso alla consultazione di questo sito ha luogo presso la predetta sede di “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus” ed è curato dal personale dell'ufficio incaricato del trattamento.

Facoltà nel conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali indicati in contatti con la Fondazione per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare tuttavia l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.  

La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.