Vai al contenuto

FondoAlbertoMoravia.it

DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Fondo Alberto Moravia | Prima edizione febbraio – maggio 2025, Roma

03/02/2025

"Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia – che mette al centro i libri vincitori del Premio Strega, fra i quali i Racconti 1927-1951 di Alberto Moravia. La prima edizione si svolgerà a Roma, con un calendario di appuntamenti – in programma la domenica, dal 16 febbraio al 4 maggio 2025 – durante i quali gli scrittori di oggi saranno chiamati a raccontare alcuni grandi scrittori di ieri. Gli incontri saranno introdotti da visite guidate alle due case, non soltanto per far conoscere qualcosa di più di chi le viveva, ma anche per recuperare – attraverso le tracce visibili di passaggi e antiche frequentazioni – una parte importante di Novecento.

Programma degli incontri:

"Racconti 1927-1951" di Alberto Moravia (Bompiani, 1952) con Rossella Milone

Casa Moravia – 16 febbraio 2025 ore 11-13
 

"Tempo di uccidere" di Ennio Flaiano (Longanesi, 1947) con Tommaso Pincio

Casa Bellonci – 2 marzo 2025 ore 11-13
 

"L’isola di Arturo" di Elsa Morante (Einaudi, 1957) con Alessandra Sarchi

Casa Moravia – 16 marzo 2025 ore 11-13
 

"Ferito a morte" di Raffaele La Capria (Bompiani, 1961) con Edoardo Albinati

Casa Bellonci – 30 marzo 2025 ore 11-13
 

"Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg (Einaudi, 1963) con Tommaso Giartosio

Casa Moravia – 13 aprile 2025 ore 16-18


"La macchina mondiale" di Paolo Volponi (Garzanti, 1965)

"La strada per Roma" di Paolo Volponi (Einaudi, 1991) con Angelo Ferracuti

Casa Bellonci – 4 maggio 2025 ore 11-13

***

Moravia era di casa dai Bellonci: partecipò alle riunioni degli Amici della domenica fin dal ’45, due anni prima che da quel gruppo di intellettuali nascesse il Premio Strega. Lo vinse nel 1952 e in seguito contribuì a condurlo come autorevole componente del Comitato direttivo. La casa è piena di sue immagini fotografiche: in una è sulla terrazza assorto in una conversazione che s’indovina pensosa con Goffredo Bellonci. Riallacciare il filo di quei discorsi, di qua e di là dal fiume, ecco il proposito di questa collaborazione, di casa in casa.

Stefano Petrocchi, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci

 

Guardando dall’altra parte del Tevere, ci veniva sempre in mente Casa Bellonci. Se la Casa Museo è il luogo in cui le relazioni diventano cose, per inseguire quelle relazioni che si dipanano e cambiano occorre anche uscire, andare di casa in casa: è stato perciò naturale lavorare con la Fondazione Bellonci che conserva e rende vitali le relazioni che hanno fatto la letteratura del dopoguerra.

Carola Susani, Fondo Alberto Moravia

 

Il carnet degli ingressi è disponibile sul sito della Fondazione Bellonci all'indirizzo www.fondazionebellonci.it.

News & eventi

QUANDO E COME DIRE NEOREALISMO
23/10/2025
Partecipazione di Alessandra Grandelis al convegno "Quando e come dire neorealismo" organizzato da Fondazione Camillo Caetani - in programma...

Leggi tutto >

Club di lettura “Racconti surrealisti e satirici” [dal 6 maggio al 1 luglio]
21/10/2025
Club di lettura a cura di Carola Susani Queste storie, quasi tutte composte negli anni tra il 1935 e il 1945, rappresentano una stagione molto precisa...

Leggi tutto >

CLUB DI LETTURA "LA CIOCIARA" [dal 14 ottobre al 2 dicembre]
14/10/2025
Club di lettura a cura di Carola Susani La ciociara è la storia delle avventure e disavventure di due donne, madre e figlia, costrette...

Leggi tutto >

Premio Storie della preistoria (II edizione) Letture antidiluviane per bambini...
21/05/2025
Per conoscere e approfondire Storie della preistoria, l’unico libro per l’infanzia di Alberto Moravia, nel 2023 pensammo a un premio dedicato...

Leggi tutto >

DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e...
03/02/2025
"Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia...

Leggi tutto >

Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
14/11/2024
Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...

Leggi tutto >

Club di lettura “Boh” [martedì 29 ottobre 2024 - 8 aprile 2025]
29/10/2024
Club di lettura “Boh”, a cura di Carola Susani, dedicato alla raccolta di racconti che più di altri hanno saputo restituire il punto...

Leggi tutto >

PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
22/10/2024
Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...

Leggi tutto >

Newsletter

Per ricevere la newsletter compilare il seguente modulo:

Sicurezza e riservatezza sono gli elementi cardine della Privacy Policy di questo sito. Fondoalbertomoravia.it gestisce i dati forniti dagli utenti durante la navigazione in conformità a quanto prescritto dal Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n° 196 conosciuto come "Codice in materia di protezione dei dati personali". Le disposizioni di questo decreto, che danno attuazione in Italia a direttive dell'Unione Europea in materia di protezione dei dati personali, si sono sostituite al D.Lgs. del 31 dicembre 1996 n. 675 da tutti conosciuto come Legge sulla privacy. Si riportano di seguito le modalità di gestione del sito www.fondoalbertomoravia.it relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. La privacy policy è relativa soltanto a questo sito e non riguarda altri siti web eventualmente consultati dall'utente connesso tramite link.

Informativa in materia di privacy

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. L'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 stabilisce che il soggetto interessato debba essere preventivamente informato in merito all'utilizzo dei dati che lo riguardano.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali è “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus”, con sede legale in Lungotevere della Vittoria, 1 - 00195 Roma.

Luogo di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati connesso alla consultazione di questo sito ha luogo presso la predetta sede di “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus” ed è curato dal personale dell'ufficio incaricato del trattamento.

Facoltà nel conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali indicati in contatti con la Fondazione per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare tuttavia l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.  

La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.