Convegno internazionale - Moravia e l'America
19/05/2011
L'evento, organizzato dal Fondo Moravia, AACUPI e John Cabot University, con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale, si terrà dal 19 al 21 maggio presso l'Aula Magna della John Cabot University. Partecipazione libera e gratuita.
Il legame con l’America attraversa tutta la vita di Alberto Moravia: un rapporto complesso, non ancora pienamente sondato dagli studi sull’opera e sul pensiero dello scrittore. ll convegno internazionale ALBERTO MORAVIA E L’AMERICA affronta per la prima volta in Italia questo argomento di straordinario interesse culturale, proponendosi di far emergere numerose e sfidanti linee interpretative e di ricerca, oltre che di avviare una riflessione e un più attento lavoro critico di scavo storico-letterario.
Il grande interesse moraviano per la cultura d’oltreoceano nasce precocemente con la lettura giovanile dei classici della letteratura americana editi dalla Biblioteca Vieusseux. Si rinsalda, negli anni Trenta, con il primo viaggio negli USA, quando, invitato da Giuseppe Prezzolini, direttore della Casa Italiana della Columbia University (NY), Moravia tiene una serie di conferenze presso alcuni College. Dagli anni Cinquanta in avanti, l’interesse si intensifica grazie a nuovi e numerosi viaggi, documentati dai reportage pubblicati sul “Corriere della Sera”, nei quali, con acume critico e una vena talvolta polemica, egli indaga la vita, gli usi e i comportamenti del popolo americano.
«Gli Stati Uniti potranno forse essere il paese del futuro; perché hanno spinto alle estreme conseguenze il problema massimo della civiltà moderna e al tempo stesso sembrano possedere energia sufficiente per fornirne domani la soluzione». "Corriere della Sera”, 22 maggio 1955
Dal canto suo, l’America accoglie, legge e tenta di comprendere con crescente interesse l’opera moraviana, traducendola e pubblicandola costantemente: nel ’58 Leo Hamalian e Edmond L. Volpe del City College (NY) inseriscono nell’antologia Ten modern short novels come unico testo italiano il racconto di Moravia Agostino, accanto a quelli di Tolstoj, Gide, Mann e Camus. Di questo stretto rapporto tratta ampiamente il volume di Ferdinando Alfonsi Alberto Moravia in America. Un quarantennio di critica, 1929-1969 (Carella Editore 1984).
Alla fine degli anni Sessanta, attraverso gli articoli pubblicati su “L’Espresso”, lo scrittore racconta ancora il continente, non limitando più la sua ricerca ai soli Stati Uniti, ma estendendone l’orizzonte all’America del Sud: ne è testimone l’interessante resoconto del suo secondo viaggio in Messico, del 1966. L’attrazione per quelle latitudini non s’arresta negli ultimi anni della vita di Moravia, durante i quali egli si dedica alla lettura dei grandi romanzi degli anni Ottanta, con particolare predilezione per quelli di Saul Bellow.
La conferenza internazionale di Roma ripercorrerà i momenti cruciali del lungo, ininterrotto rapporto tra Alberto Moravia e la cultura americana, con una notevole varietà di interventi di docenti universitari italiani e stranieri, intellettuali, giornalisti e scrittori, poeti e registi.
Consulta il programma delle giornate.
Il convegno si inaugurerà con una serie di saluti di benvenuto di Franco Pavoncello, Presidente della John Cabot University, David Mees, Addetto Culturale dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, Dacia Maraini, Presidente dell’ Associazione Fondo Alberto Moravia, Portia Prebys, Presidente Association of American College and University Programs in Italy (Aacupi), Federica Capoferri, Presidente Department of Modern Languages and Literature della John Cabot University. A seguire, la proiezione di una selezione di immagini d’archivio a cura di Serafino Amato, del Fondo Alberto Moravia. Al termine degli interventi, il 20 maggio si terrà la proiezione del film “La Ciociara” di Vittorio De Sica (1960). Il 21 maggio, invece, la proiezione del film “Gli Indifferenti” di Francesco Maselli (1964).
News & eventi
- QUANDO E COME DIRE NEOREALISMO
- 23/10/2025
- Partecipazione di Alessandra Grandelis al convegno "Quando e come dire neorealismo" organizzato da Fondazione Camillo Caetani - in programma...
- Club di lettura “Racconti surrealisti e satirici” [dal 6 maggio al 1 luglio]
- 21/10/2025
- Club di lettura a cura di Carola Susani Queste storie, quasi tutte composte negli anni tra il 1935 e il 1945, rappresentano una stagione molto precisa...
- CLUB DI LETTURA "LA CIOCIARA" [dal 14 ottobre al 2 dicembre]
- 14/10/2025
- Club di lettura a cura di Carola Susani La ciociara è la storia delle avventure e disavventure di due donne, madre e figlia, costrette...
- Premio Storie della preistoria (II edizione) Letture antidiluviane per bambini...
- 21/05/2025
- Per conoscere e approfondire Storie della preistoria, l’unico libro per l’infanzia di Alberto Moravia, nel 2023 pensammo a un premio dedicato...
- DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e...
- 03/02/2025
- "Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia...
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
- 14/11/2024
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...
- Club di lettura “Boh” [martedì 29 ottobre 2024 - 8 aprile 2025]
- 29/10/2024
- Club di lettura “Boh”, a cura di Carola Susani, dedicato alla raccolta di racconti che più di altri hanno saputo restituire il punto...
- PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
- 22/10/2024
- Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...
Dicono di Lui
Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo
La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.

Seguici su