Moravia DOC - Tre documentari in ricordo di Moravia
08/11/2016
8 NOVEMBRE 79 + 1 di Gianni Barcelloni
22 NOVEMBRE Era Moravia di Serafino Amato
6 DICEMBRE Moravia visto da se stesso di Silvana Palumbieri
Appuntamento alle ore 18.30 a Casa Moravia – Lungotevere della Vittoria, 1
Ingresso libero fino a esaurimento posti
****
79 + 1 (57’) di Gianni Barcelloni - Sarà presente Rudi Assuntino, amico del regista
Pensato insieme al poeta Dario Bellezza nel 1987 in occasione dell’ottantesimo compleanno di Alberto Moravia, e girato nello stesso anno de L’altra faccia del sole sul viaggio dello scrittore in Etiopia, 79+1 costituisce un ritratto essenziale e sorridente che Gianni Barcelloni ci offre del suo amico Alberto.
In buona misura quello di Moravia è un autoritratto tracciato con la nettezza del critico a partire dai suoi ricordi d’infanzia, dai quali emerge la naturale vocazione di narratore. Il ‘festeggiato’ ricostruisce il percorso della sua formazione intellettuale, dalla consapevolezza della sua singolarità alla scrittura come esito naturale, ripercorrendo gli incontri centrali della sua vita: Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini. Proprio con lei si apre una serie di testimonianze per restituire un ritratto composito di Moravia, mettendo a fuoco gli elementi centrali della sua esistenza e della sua opera di romanziere, critico cinematografico, instancabile viaggiatore. Entreranno così in scena - a sorpresa - anche Alberto Arbasino, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Carmen Llera, Mario Schifano ed Enzo Siciliano.
*****
Era Moravia (102’) di Serafino Amato - Sarà presente l’autore
Il film raccoglie e mescola estratti da lunghe interviste realizzate da Serafino Amato, fra il 2001 e il 2003, a persone vicine a Moravia: la sorella Elena Pincherle Cimino, l’amica di gioventù Suso Cecchi D'Amico, la nipote Gianna Cimino, e ancora, Antonio Debenedetti, Elio Pecora, Renzo Paris, Carlo Lizzani, Sebastian Schadhauser, Enzo Siciliano, e altri suoi compagni di vita e di viaggio. Più che di interviste, si tratta di testimonianze e ricordi che emergono come flusso di coscienza, voci rotte dalla commozione nonostante il tempo trascorso dalla morte dello scrittore.
Il video, inedito, è stato mostrato pubblicamente nel 2003 in occasione della mostra Moravia e Roma, presso il Museo di Roma in Trastevere.
Le musiche sono di Ermelinda Gambardella.
*****
Moravia visto da se stesso (50’) di Silvana Palumbieri - Sarà presente l’autrice
Realizzato nel 2007, in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore, con materiali provenienti dagli archivi delle Teche Rai, il documentario utilizza le parole stesse di Moravia per descrivere il percorso letterario-biografico di scrittore e intellettuale, riferimento del suo tempo. Il mestiere di scrivere, l’idea della morte, la seduzione del consumismo, noia e amicizia, sesso ed erotismo, il ruolo politico dello scrittore, le riflessioni sul terrorismo e sulla bomba atomica.
News & eventi
- QUANDO E COME DIRE NEOREALISMO
- 23/10/2025
- Partecipazione di Alessandra Grandelis al convegno "Quando e come dire neorealismo" organizzato da Fondazione Camillo Caetani - in programma...
- Club di lettura “Racconti surrealisti e satirici” [dal 6 maggio al 1 luglio]
- 21/10/2025
- Club di lettura a cura di Carola Susani Queste storie, quasi tutte composte negli anni tra il 1935 e il 1945, rappresentano una stagione molto precisa...
- CLUB DI LETTURA "LA CIOCIARA" [dal 14 ottobre al 2 dicembre]
- 14/10/2025
- Club di lettura a cura di Carola Susani La ciociara è la storia delle avventure e disavventure di due donne, madre e figlia, costrette...
- Premio Storie della preistoria (II edizione) Letture antidiluviane per bambini...
- 21/05/2025
- Per conoscere e approfondire Storie della preistoria, l’unico libro per l’infanzia di Alberto Moravia, nel 2023 pensammo a un premio dedicato...
- DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e...
- 03/02/2025
- "Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia...
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
- 14/11/2024
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...
- Club di lettura “Boh” [martedì 29 ottobre 2024 - 8 aprile 2025]
- 29/10/2024
- Club di lettura “Boh”, a cura di Carola Susani, dedicato alla raccolta di racconti che più di altri hanno saputo restituire il punto...
- PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
- 22/10/2024
- Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...
Dicono di Lui
Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo
La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.

Seguici su