News
- Moravia, de Libero e l'arte
- 20/06/2013
- Giovedì 20 giugno alle 18 gli studiosi Lorenzo Cantatore e Alessandra Grandelis parleranno di Moravia e de Libero e la loro comune esperienza alla Galleria della Cometa nella Roma degli anni Trenta e Quaranta.
- Moravia e l'arte
- 05/06/2013
- "Preferisco la pittura alla letteratura": Alberto Moravia e l\'arte è l\'appuntamento di mercoledì 5 giugno alle ore 18 in cui si parlerà della passione di Moravia per le arti visive. Intervengono Alessandra Grandelis...
- Presentazione atti "Moravia e l'America"
- 30/05/2013
- Giovedì 30 maggio alle ore 18.30 Dacia Maraini, Furio Colombo, Portia Prebys e Federica Capoferri presentano gli atti del convegno "Alberto Moravia e l\'America" (Roma, 2011). Un\'occasione per parlare nuovamente del lungo e complesso...
- "L’attenzione" o la sincerità nell’opera d’arte
- 23/05/2013
- Nell'ambito della mostra LEGAMI E CORRISPONDENZE, i professori Angelo Fàvaro e Alberto Granese parleranno di Moravia e l'arte attraverso il romanzo, "L'attenzione". Giovedì 14 marzo ore 15, ingresso fino a esaurimento...
- L'ARTISTA DISARMATO NE "LA NOIA" DI MORAVIA
- 14/03/2013
- Nell'ambito della mostra LEGAMI E CORRISPONDENZE, Angelo Fàvaro e Alberto Granese parleranno di Moravia e l'arte attraverso uno dei suoi romanzi più noti, "La Noia". Giovedì 14 marzo ore 15, ingresso fino a...
- Ricordando Moravia: Amicizie tra arte e scrittura
- 13/03/2013
- Dacia Maraini, Giosetta Fioroni, Sebastian Schadhauser, in occasione della mostra LEGAMI E CORRISPONDENZE, parleranno di Moravia e l'arte attraverso la loro amicizia. Mercoledì 13 marzo ore 18, ingresso fino a esaurimento posti con...
News & eventi
- QUANDO E COME DIRE NEOREALISMO
- 23/10/2025
- Partecipazione di Alessandra Grandelis al convegno "Quando e come dire neorealismo" organizzato da Fondazione Camillo Caetani - in programma...
- Club di lettura “Racconti surrealisti e satirici” [dal 6 maggio al 1 luglio]
- 21/10/2025
- Club di lettura a cura di Carola Susani Queste storie, quasi tutte composte negli anni tra il 1935 e il 1945, rappresentano una stagione molto precisa...
- CLUB DI LETTURA "LA CIOCIARA" [dal 14 ottobre al 2 dicembre]
- 14/10/2025
- Club di lettura a cura di Carola Susani La ciociara è la storia delle avventure e disavventure di due donne, madre e figlia, costrette...
- Premio Storie della preistoria (II edizione) Letture antidiluviane per bambini...
- 21/05/2025
- Per conoscere e approfondire Storie della preistoria, l’unico libro per l’infanzia di Alberto Moravia, nel 2023 pensammo a un premio dedicato...
- DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e...
- 03/02/2025
- "Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia...
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
- 14/11/2024
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...
- Club di lettura “Boh” [martedì 29 ottobre 2024 - 8 aprile 2025]
- 29/10/2024
- Club di lettura “Boh”, a cura di Carola Susani, dedicato alla raccolta di racconti che più di altri hanno saputo restituire il punto...
- PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
- 22/10/2024
- Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...
Dicono di Lui
Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo
La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.

Seguici su