Vai al contenuto

FondoAlbertoMoravia.it

Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.

 

24 Aprile 2015

Note sui diari africani di Alberto Moravia di Ubah Cristina Ali Farah

Chissà se Moravia avrebbe mai immaginato i suoi racconti romani letti sui banchi della scuola statale italiana di Mogadiscio. Per me allora l’Italia era un luogo remoto e incantato, dove ti potevi riempire il carrello di merendine e gli yogurt alla frutta parevano crescere sugli alberi. L’odore dell’Italia era quello che emanava dai pacchi postali che mia nonna inviava da Verona per le occasioni speciali, scatole di cartone strappate in gran fibrillazione, dall’odore dolciastro di fragola e borotalco. Una volta ricevetti in dono un carillon. Era un cofanetto color porpora rivestito di raso con un piccolo specchio incorniciato d’oro su cui si specchiava una ballerina dal tutù rosa pallido e un diadema in mezzo alla fronte. Nel momento in cui aprivi il cofanetto, la ballerina iniziava a roteare, danzando alle note del dottor Zivago. Era la stagione dei monsoni e la sua presenza nella mia stanza risultava esotica e irreale.

Non avrei mai immaginato allora che Moravia avesse scritto tante pagine appassionate dedicate all’Africa, “la cosa più bella che esista al mondo” e ai rimproveri a lui rivolti, che nei suoi numerosi viaggi non si fosse “abbastanza occupato delle situazioni politiche, sociali, economiche, ideologiche ecc. ecc. del continente nero”,  rispondesse accoratamente: “Per fare un paragone esatto è come se, parlando con amici di una donna che amo, parlassi soprattutto delle sue opinioni politiche, della sua situazione economica, della sua posizione in società, e non piuttosto della sua bellezza”.

Nelle pagine dei suoi giornali di viaggio ritrovo quelle impressioni “soprattutto “visive”” così acute e premonitrici, la violenza nefasta della religione e del neocapitalismo, macchia nera oleosa che “si sta avventando in Africa con la rapidità e l’impeto con cui il fuoco si appiccica a una materia molto secca e molto unta”.

Ed ecco, rivedo la mamma; immaginate: ha appena imparato a guidare, è stato il gommista Guleed a darle lezioni, il signore corpulento dalla voce dolcissima che riparava le gomme della sua vespa rossa. Mamma ha deciso di fare un salto di qualità e così non girerà più per le strade polverose con i capelli sparsi al vento e gli spessi occhiali inforcati. Tutti sono gentili con lei, perché è una dumaashi, ovvero una cognata, e se non fosse per qualche moccioso che si sbellica dalle risate rimestando la sabbia, non si sentirebbe neppure una bianca. La lingua che parla è pur sempre quella in cui ha studiato l’élite, la lingua della burocrazia e dell’oppressione.

La sera mamma per esercitarsi ci porta a fare un giro sulla 127 bianca di seconda mano nei quartieri nuovi dove le strade sono più larghe. Ed ecco If iyo Aakhiiro, mondo terreno e dell’oltretomba (in effetti è un vecchio cimitero): c’è una fila di casermoni stile sovietico, un silenzio irreale l’avvolge, piccoli loculi illuminati a petrolio, l’energia elettrica non basta per tutta la città. Sono case dello stato assegnate agli impiegati pubblici, la gente ha paura perché raccontano che di notte i morti si risvegliano e chiedono vendetta per le tombe profanate.

In uno di quegli edifici vive la mia migliore amica, il padre fa il veterinario e le ha regalato da poco un dik-dik:, è una piccola gazzella che pesa come un neonato. La nutre con un biberon e quando la vado a trovare me la fa tenere in braccio, quando muore però papà mi dice sbrigativamente che è stata un’incoscienza richiuderla in un appartamento, lo sanno tutti che i dik-dik muoiono di solitudine. Non posso che pensare a questo quando immagino il giovane prigioniero tanzaniano di Dedan Kimathi: “Dentro la gabbia, in piedi, le mani strette alle sbarre, […] che si trova d’improvviso immers[o] nella civiltà moderna, di fronte ai nuovi feticci della repressione, dell’educazione, dell’efficienza e del nazionalismo".

O ancora mi sovviene la mia amica dai verdi occhi di gatto i cui genitori italiani in Somalia da generazioni, possedevano un azienda e il cui linguaggio, come quello della Shirley inglese nata e cresciuta in Kenya, “un po’ come Anteo, figlio della terra, che riprendeva forza ogni volta che toccava il suolo coi piedi, ripigli[ava] vigore e colore ogni volta che parla[va] dell’Africa e degli africani".

Ma più di tutto sono i paesaggi a conquistare il mio cuore, dove si corre a perdifiato, la boscaglia “è frenetica di luce e di aggrovigliate arborescenze”  e il “crepuscolo è già nel cielo quasi verde, con qualche stella bianca scintillante".

Ecco mio papà con la sua camicia sbracciata e i pantaloni cittadini, coglie un frutto da un arbusto, gli dà un nome e mi spiega che da bambino è con quello che giocava a pallone. La boscaglia si estende uguale e monotona all’occhio, come l’eternità e il cielo si stria di rosa, viola e rosso, solo per un attimo, tra poco ci sarà il buio e presto verranno lunghi anni di morte, carestia e desolazione.

“Crediamo infatti che non ci sia maggiore sofferenza per l’uomo che sentirsi crollare sotto i piedi le fondamenta culturali“.

 

(Foto © Festival della Letteratura di Viaggio)

 

 

 

 

Commenti (0) | Commenta articolo
9 Aprile 2015

Caro Moravia di Cristiana Pumpo

Caro Moravia,

ti scrivo per ringraziarti di averci ospitato nella tua splendida casa. Grazie per aver dato a tutti noi, carnettisti e urban sketchers dello Sketchcrawl Roma, la possibilità di poterci raccogliere tra le cose a te più care, ammirarle e sfiorarle, ascoltare la storia e i ricordi di cui ciascuno di esse parlava. Ognuno di noi è stato animato dal desiderio di catturare qualcosa di speciale che abitava la tua casa. Di catturare qualcosa di te. Abbiamo messo su carta segni e colori che raccontano le tue passioni, la tua storia e anche le tue più semplici abitudini: i libri, la scrivania con la macchina da scrivere ed ogni angolo della tua casa ricca di memorie e di evocazioni uniche. Abbiamo disegnato e colorato nel massimo silenzio, con la paura di spezzare l’atmosfera nella quale eravamo immersi, ma anche con il rispetto per quelle stanze che ci ospitavano generose. Abbiamo immaginato di vederti, di parlare con te. Abbiamo cercato di guardare le cose che disegnavamo con i tuoi occhi e il tuo cuore con la sensazione, a volte, che tu fossi lì con noi, che ci accompagnassi stanza dopo stanza verso la conoscenza del tuo mondo. Abbiamo avvertito la tua compagnia, mentre accucciati in un angolo della casa guardavamo intenti un oggetto che stavamo riportando sui nostri fogli da disegno. Siamo stati bene, avvolti in quella preziosa atmosfera che si respirava solida e intatta. Ci siamo emozionati. E questo non lo dimenticheremo mai. Grazie per averci accolto nelle tue stanze, caro Moravia. Grazie per tutto quello che ancora una volta hai donato ad ognuno di noi. Non vediamo l’ora di tornare a trovarti ancora una volta con le nostre matite, colori e taccuini per raccontare a modo nostro il tuo mondo. Per noi viaggiare con matita e taccuino in tasca, guardare ciò che ci circonda e fissarlo su un foglio serve a raccontare una storia e – soprattutto – serve a ricordarla.

Commenti (0) | Commenta articolo
Pagina: 123456

News & eventi

Da Casa Moravia alle scuole di Roma
27/05/2023
Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...

Leggi tutto >

Salone Internazionale del Libro di Torino
20/05/2023
Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...

Leggi tutto >

CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
28/04/2023
Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...

Leggi tutto >

CONTRO ROMA
21/04/2023
Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...

Leggi tutto >

L'INSUDICIA AMORE
14/04/2023
Nuovo appuntamento a Casa Moravia, venerdì 14 aprile - ore 18 Con Elena Stancanelli parleremo di "Agostino", il quarto romanzo di...

Leggi tutto >

LIBRI COME 2023 - Omaggio ad Alberto Moravia
26/03/2023
“L’inverno nucleare” con Alessandra Grandelis, Nicola Lagioia e Paolo Pecere L’inverno nucleare è una raccolta...

Leggi tutto >

PREMIO Storie della preistoria – Letture antidiluviane per bambine e bambini...
24/03/2023
Dopo i saluti di Dacia Maraini e Carmen Llera Moravia, e di Luca Mazzini responsabile Direzione Territoriale Centro Sud di Banco BPM, la giuria –...

Leggi tutto >

“Lo sguardo e la scrittura. Il Novecento di Alberto Moravia tra letteratura,...
16/03/2023
Due giornate di incontro e studio a Grenoble per provare a restituire l’esperienza intellettuale di Alberto Moravia nella sua globalità,...

Leggi tutto >

Ultimi articoli

  • 23 Novembre 2015 - Gli odori e l’osso di Giovanna Zucconi O forse il profumo non è struggimento, come...
  • 8 Giugno 2015 - Da "Moravia e l'Europa, un rapporto di profonda passione" di Paolo Di Paolo                                     ...
  • 24 Aprile 2015 - Note sui diari africani di Alberto Moravia di Ubah Cristina Ali Farah Chissà se Moravia...
  • 9 Aprile 2015 - Caro Moravia di Cristiana Pumpo Caro Moravia, ti scrivo per ringraziarti di averci ospitato...
  • 25 Febbraio 2015 - Moravia è un comico di Andrea Grazioli Moravia e la comicità, in apparenza nulla...
  • 12 Febbraio 2015 - Demoni di Marco Cubeddu Il mio primo incontro con Moravia avvenne a scuola. Ma Gli indifferenti...
  • 21 Gennaio 2015 - Incoerente cronaca di un impromptu di Stefano Codiroli Per non apparire oltremodo preambolare -...
  • 14 Gennaio 2015 - L’Europa di Moravia di Simone Cosimi Alla luce delle vicissitudini, delle passioni e delle...
  • 10 Dicembre 2014 - Da “I turbamenti di Agostino” di Mario Andreose pubblicato su Il Sole 24 Ore –...
  • 28 Novembre 2014 - Moravia, una lezione di metodo di Marino Sinibaldi Il mio ricordo di Moravia è molto indiretto...
  • 27 Ottobre 2014 - Alberto Moravia, un ricordo di Sandra Petrignani Parlando di Moravia vorrei partire da due cose...
  • 10 Ottobre 2014 - Racconti Romani di Matteo Nucci Il dolore che io provo più spesso è la nostalgia. È...

Newsletter

Per ricevere la newsletter compilare il seguente modulo:

Sicurezza e riservatezza sono gli elementi cardine della Privacy Policy di questo sito. Fondoalbertomoravia.it gestisce i dati forniti dagli utenti durante la navigazione in conformità a quanto prescritto dal Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n° 196 conosciuto come "Codice in materia di protezione dei dati personali". Le disposizioni di questo decreto, che danno attuazione in Italia a direttive dell'Unione Europea in materia di protezione dei dati personali, si sono sostituite al D.Lgs. del 31 dicembre 1996 n. 675 da tutti conosciuto come Legge sulla privacy. Si riportano di seguito le modalità di gestione del sito www.fondoalbertomoravia.it relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. La privacy policy è relativa soltanto a questo sito e non riguarda altri siti web eventualmente consultati dall'utente connesso tramite link.

Informativa in materia di privacy

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. L'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 stabilisce che il soggetto interessato debba essere preventivamente informato in merito all'utilizzo dei dati che lo riguardano.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali è “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus”, con sede legale in Lungotevere della Vittoria, 1 - 00195 Roma.

Luogo di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati connesso alla consultazione di questo sito ha luogo presso la predetta sede di “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus” ed è curato dal personale dell'ufficio incaricato del trattamento.

Facoltà nel conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali indicati in contatti con la Fondazione per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare tuttavia l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.  

La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.