![](img/image-slide/1.jpg)
![](img/image-slide/2.jpg)
![](img/image-slide/3.jpg)
Omaggio a Sebastian Schadhauser
21/10/2024
Omaggio a Sebastian Schadhauser
lunedì 21 ottobre - ore 18
Casa Museo Alberto Moravia - Lungotevere della Vittoria 1, Roma
Con Dacia Maraini, Mario Santoro - Woith, Carola Susani
Con un intervento di Alessandra Grandelis
Il Fondo Alberto Moravia dedica un appuntamento speciale alla figura di Sebastian Schadhauser, scomparso nell’inverno del 2023: un omaggio che vuole essere un racconto-ricordo a più voci, con la partecipazione di Dacia Maraini (scrittrice e Presidente dell’Associazione Fondo Alberto Moravia), Mario Santoro - Woith (fotografo), Carola Susani (scrittrice e Direttrice dell’Associazione Fondo Alberto Moravia).
Sebastian Schadhauser è stato scultore, regista, critico cinematografico e scrittore. Nel corso della sua vita si accompagnò con coloro che ancora oggi vengono considerati riferimenti della cultura italiana. Storica fu la sua amicizia e collaborazione con Alberto Moravia, ma anche tra gli altri con Dacia Maraini, Andrea Andermann, Enzo Siciliano, Gillo Pontecorvo. Fu legato da amicizia e collaborazioni con Jean-Marie Straub e Margarethe von Trotta. Organizzatore del festival “Asiatica Film Mediale” e critico per la rivista Filmcritica, ha pubblicato diversi libri fra cui “Die Schaumkrone: Roman über Verbrechen, Triebstruktur und Gesellschaft”, “Svuotare la mente. Un diario contro Facebook” e “Poesia e illusione”.
Mario Santoro - Woith è fotografo. Nel corso della sua attività ha collaborato con diversi scultori tra cui Beverly Pepper, Arnaldo Pomodoro, Lorenzo Guerrini e Sebastian Schadhauser. Ha condotto una decennale ricerca artistica sul medium della fotografia e ha pubblicato numerosi “Libri d’Artista” con l’editore “Infine”. Fondatore del “Todi Circle”, un think tank sulla fotografia che si svolge ogni anno a Todi dal 2012, è anche direttore della “Todi Circle Library”.
News & eventi
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
- 14/11/2024
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...
- PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
- 22/10/2024
- Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...
- Omaggio a Sebastian Schadhauser
- 21/10/2024
- Omaggio a Sebastian Schadhauser lunedì 21 ottobre - ore 18 Casa Museo Alberto Moravia - Lungotevere della Vittoria 1, Roma Con Dacia Maraini,...
- Da Casa Moravia alle scuole di Roma
- 27/05/2023
- Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...
- Salone Internazionale del Libro di Torino
- 20/05/2023
- Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...
- CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
- 28/04/2023
- Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...
- CONTRO ROMA
- 21/04/2023
- Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...
- L'INSUDICIA AMORE
- 14/04/2023
- Nuovo appuntamento a Casa Moravia, venerdì 14 aprile - ore 18 Con Elena Stancanelli parleremo di "Agostino", il quarto romanzo di...
Dicono di Lui
![](img/box_diconodilui.jpg)
Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo
![](img/box_lacasamuseo.jpg)
La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.
Seguici su