


Pubblicazioni
Moravia al/nel Cinema (1993), a cura di Adriano Aprà e Stefania Parigi, edito dal Fondo Moravia con il contributo della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e la collaborazione del Comune di Roma, X Ripartizione, il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, la casa Editrice Bompiani, l’Officina Film Club, Cinema 5 spa.; 300 pp. con illustrazioni in bianco e nero.
Review of free thought, n.3 (1996), rivista bilingue (croato/inglese) del “Circolo 99” di Sarajevo, pubblicata con il contributo del Fondo Moravia.
Quaderni (1997-2004), semestrale del Fondo Alberto Moravia, diretti e a cura di Toni Maraini. Collaborazione alla redazione: Alberto Cau, Serafino Amato, Ludovico Basili. Il periodico raccoglie testi e documenti di Moravia inediti, difficilmente reperibili, non raccolti in volumi o di particolare interesse; saggi, analisi e ricerche sulla sua vita e opera, e sul suo tempo, di autori italiani e stranieri; bibliografie su particolari aspetti della sua produzione; materiali iconografici inediti; poesie, racconti, scritti di autori italiani e stranieri con particolare attenzione verso autori e aree culturali tralasciati da altre pubblicazioni (in particolare, la rubrica ‘Ponti a Meridione’ intende far conoscere o riproporre autori del Sud d’Italia e del Sud del mondo), conformemente all'interesse di Moravia per "una civiltà vasta come la terra" (dal saggio 'L'Uomo come fine", 1946); analisi, ricerche e studi su argomenti d’impegno civile e d’attualità mondiale. 'Quaderni' fornisce dati documentari sulla bibliografia e le opere (per teatro, cinema, ecc.) di Moravia, ed è illustrato da materiale iconografico inedito (testi autografi, frammenti manoscritti, inserti fotografici).
Moravia e Roma (2003), catalogo edito come numero straordinario di Quaderni [2.’03] all’occasione della mostra [Dicembre 2003-Gennaio 2004] organizzata in collaborazione con il Museo di Roma in Trastevere e l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
Le seguenti pubblicazioni possono essere acquistate rivolgendosi telefonicamente o per email al Fondo Moravia.
News & eventi
- Da Casa Moravia alle scuole di Roma
- 27/05/2023
- Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...
- Salone Internazionale del Libro di Torino
- 20/05/2023
- Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...
- CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
- 28/04/2023
- Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...
- CONTRO ROMA
- 21/04/2023
- Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...
- L'INSUDICIA AMORE
- 14/04/2023
- Nuovo appuntamento a Casa Moravia, venerdì 14 aprile - ore 18 Con Elena Stancanelli parleremo di "Agostino", il quarto romanzo di...
- LIBRI COME 2023 - Omaggio ad Alberto Moravia
- 26/03/2023
- “L’inverno nucleare” con Alessandra Grandelis, Nicola Lagioia e Paolo Pecere L’inverno nucleare è una raccolta...
- PREMIO Storie della preistoria – Letture antidiluviane per bambine e bambini...
- 24/03/2023
- Dopo i saluti di Dacia Maraini e Carmen Llera Moravia, e di Luca Mazzini responsabile Direzione Territoriale Centro Sud di Banco BPM, la giuria –...
- “Lo sguardo e la scrittura. Il Novecento di Alberto Moravia tra letteratura,...
- 16/03/2023
- Due giornate di incontro e studio a Grenoble per provare a restituire l’esperienza intellettuale di Alberto Moravia nella sua globalità,...
Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.
Seguici su