


News
- Omaggio ad Alberto Moravia al Salone del Libro di Torino 2019
- 12/05/2019
- Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2019 omaggia Alberto Moravia. Domenica 12 maggio alle ore 13 nella Sala Granata, presso la sede del Lingotto, Alessandra Grandelis, Carmen Llera Moravia, Alain Elkann e Lorenzo Pavolini presenteranno...
- "Vivo soprattutto attraverso gli occhi". Alberto Moravia e il ritratto. Incontro con Francesca Lombardi
- 18/04/2019
- Giovedì 18 aprile alle ore 18.30 la storica dell'arte Francesca Lombardi ci condurrà in un nuovo percorso visivo, lungo una prismatica galleria d'immagini. La ricchissima serie di ritratti che pittori,...
- MORAVIA E L'ARTE, UN SECOLO D'INCONTRI - Gli anni Sessanta. Pro o contro le avanguardie
- 03/04/2019
- Mercoledì 3 aprile 2019 alle ore 18.30 ultimo appuntamento con Moravia e l'arte a cura di Alessandra Grandelis. Gli anni Sessanta. Pro o contro le avanguardie Un’occasione di studio e riflessione a partire dalla pubblicazione...
- IL CONFORMISTA. Una serata per ricordare Moravia e Bertolucci
- 18/03/2019
- Lunedì 18 marzo alle ore 19 - Palazzo della Civiltà Italiana - Quadrato della Concordia, 3 - Roma In occasione della nuova edizione del romanzo per i Classici Bompiani, il Fondo Moravia – grazie alla gentile concessione...
- Moravia e l'arte: un secolo d'incontri - Gli anni Cinquanta
- 06/02/2019
- Mercoledì 6 febbraio alle ore 18.30 proseguono gli appuntamenti dedicati all’arte, guidati dalla studiosa Alessandra Grandelis, curatrice del volume pubblicato da Bompiani: "Non so perché non ho fatto il pittore. Scritti d'arte...
- Moravia e l'arte: un secolo d'incontri
- 06/12/2018
- Primo appuntamento di un ciclo di incontri sull'arte, giovedì 6 dicembre alle ore 18.30, la studiosa Alessandra Grandelis ci racconterà di come Moravia incontrò le arti figurative fin dalla prima giovinezza a partire dall'educazione...
News & eventi
- Roma Capodarte 2022
- 01/01/2022
- Letture per il futuro da L'uomo come fine e dal Diario europeo di Alberto Moravia a cura di Carola Susani (scrittrice e responsabile dell’Associazione...
- ANTONIO DEBENEDETTI, un omaggio
- 20/12/2021
- Incontro con Paolo Di Paolo, Alessandra Grandelis, Mario Andreose In collaborazione con Letture Metropolitane Il 3 ottobre è morto a ottantaquattro...
- IL BAMBINO ALBERTO
- 01/12/2021
- Per ricordare lo scrittore a qualche giorno dall’anniversario del suo compleanno, l’Associazione Fondo Alberto Moravia propone un appuntamento...
- "Il telescopio della letteratura" di Alessandra Grandelis, con Carola Susani e...
- 24/06/2021
- Giovedì 24 giugno alle ore 18.00 Alessandra Grandelis presenta il suo libro "Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la...
- Libri al MAXXI - presentazione volume: "L'America degli estremi" di A. Moravia
- 25/11/2020
- Mercoledì 25 novembre alle 18.30 è online la presentazione del nuovo volume Bompiani sugli scritti di Alberto Moravia sull'America....
- LA TELA FAVOLOSA. Carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante
- 18/12/2019
- Mercoledì 18 dicembre alle ore 18.30, il salotto Casa Moravia ospiterà la presentazione del libro di Giuliana Zagra dedicato...
- AUGURI ALBERTO!
- 28/11/2019
- Per ricordare lo scrittore nel giorno del suo compleanno, giovedì 28 novembre alle ore 18.30 l’Associazione Fondo Alberto...
- Presentazione L'UOMO COME FINE
- 14/11/2019
- Giovedì 14 novembre alle ore 18.30 Simone Casini dialoga con Tommaso Giartosio sull'opera di Alberto Moravia, L'uomo come fine, appena...
Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.
Seguici su